Nato a Firenze il 23 febbraio 1940.
Laureato in Scienze Forestali l’Università degli Studi di Firenze nel 1963.
Dal 1963 è Assistente volontario e poi, Assistente Ordinario di Selvicoltura Speciale (Facoltà di Agraria UNIFI).
Consegue la Libera Docenza in Selvicoltura Speciale nel 1971. Dal 1972 al 1978 Professore incaricato di Miglioramento genetico degli alberi forestali (Facoltà di Agraria UNIFI) Nel 1975-1978 è Professore Straordinario di Selvicoltura Speciale (Facoltà di Agraria UNIBA) e poi Professore Ordinario della stessa disciplina (Facoltà di Agraria UNIFI) fino al 1984 quando si trasferisce a di Genetica Agraria UNIFI). Dal 1985 al 1988, è Preside della Facoltà di Agraria (UNIFI). Dal 1991 al 2010, è Coordinatore dei Dottorati di Ricerca in “Genetica Agraria e Forestale, prima e in “Scienze Genetiche, Microbiologiche e Bioinformatica”, Scuola di Dottorato “Ubaldo Montelatici” (UNIFI). È stato Direttore del Centro Didattico di Vallombrosa (1980-1990), dell’Istituto di Selvicoltura (1991-1994), Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Gestione dei Sistemi Forestali” (1998-2010) (UNIFI).
Dal 1987 al 1990 è di Coordinatore del Comitato Tecnico della Facoltà di Agraria dell’Università Nazionale Somala (MURST/MAE). Dal 1982 al 2006 è Direttore dell’Istituto Miglioramento genetico delle Piante Forestali del CNR poi afferente all’Istituto di Genetica Agraria di Bari dello stesso Ente. Nel 2002 ha realizzato, diventandone Presidente, il Centro di Microscopia Elettronica presso l’Area di Ricerca del CNR di Firenze.
Numerosi incarichi e responsabilità di coordinamento scientifico hanno impegnato il Prof. Giannini, tra cui: Membro (1988-1993) del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura (MIPAAF-CRA) di Arezzo, Membro (1990-2000) del Comitato Scientifico del Parco Regionale delle Alpi Apuane (Regione Toscana), Presidente di Gruppi di coordinamento e Coordinatore nazionale di Progetti Strategici di ricerca del CNR, Membro del Comitato di Progetto del Programma Nazionale di Ricerca Finalizzato (RAISA/CNR), Membro del Consiglio Direttivo del Centro Dipartimentale Biotecnologie (CIBIACI-UNIFI), Responsabile scientifico di U.O. nell’ambito di Programmi di ricerca europei (1993-97, 1996-2000, 2000-2009), Azioni EU/COST (E28, E52: 2000-2010), Programmi Bilaterari (IGV.CNR/Accademy of Science-Institute of Plant Genetics (Poland) (1996-200), CNR/Chinese Accademy of Forestry, (Benjin, China) (1999-200)], Rappresentate Italiano nel ISHS Council (International Society for Horticultural Science) (2002-2007), Membro del Comitato Scientifico dell’Agenzia Regionale Toscana (ARSIA) (2006-2010).
Riconoscimenti accademici: Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia (SISEF), Vice Presidente della Società di Genetica Agraria (SIGA), Vice Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali (FI), Socio Emerito dell’Accademia dei Georgofili (FI), Socio Ordinario e Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia di Agricoltura (BO) prima e Socio Emerito poi.
L’attività scientifica del Prof. Giannini ha riguardato vari settori della biologia e della genetica degli alberi forestali nonché dell’ecologia forestale e della selvicoltura. Alle ricerche di natura prevalentemente di base si sono associati studi con importanti applicazioni per la gestione e la conservazione delle foreste. Rispettoso di una selvicoltura legata alla funzionalità dell’ecosistema bosco, ha dedicato impegno non indifferente all’analisi dei fattori che controllano la diversità genetica a livello inter ed intraspecifico e dei processi interrelati con i percorsi evolutivi, finalizzando i risultati agli aspetti conservativi della biodiversità ed al miglioramento genetico degli alberi forestali contribuendo a rendere la Scuola fiorentina punto di riferimento di settore a livello nazionale ed internazionale. Questa attività è documentata da oltre 250 pubblicazioni a stampa a prevalente carattere sperimentale molte quali appaiono su riviste LF e ISI.
Ha ricevuto il Premio Marchi (Accademia dei Georgofili-Fondazione Marchi, Firenze) a riconoscimento dei contributi scientifici ottenuti nei settori dell’Ecologia Forestale, della Selvicoltura, della Genetica Forestale.